Sportello Antidiscriminazioni

sportello antidiscriminazione

 

Arabic available here

Urdu available here

Bengali available here

 

English below

Français ci-dessous

 

Lo SPAD – Sportello Antidiscriminazioni del Comune di Bologna – accoglie, ascolta, orienta e supporta le persone vittime, o testimoni diretti o indiretti, di discriminazioni sulla base della razza, del colore, dell’ascendenza o dell’origine nazionale o etnica, delle convinzioni e delle pratiche religiose. Riceve segnalazioni e fornisce informazioni.

Vuoi segnalare una discriminazione allo SPAD? Hai queste possibilità:

  1. Vieni al Centro Interculturale Zonarelli, via Giovanni Antonio Sacco 14 a Bologna, il martedì dalle 9.00 alle 13.00 e il giovedì dalle 14.30 alle 18.30;
  2. Vieni alla sede del Quartiere Porto Saragozza in via Pier de’ Crescenzi 14 a Bologna, mercoledì dalle 9 alle 13;
  3. Telefona al numero 051 2196329, dal lunedì al venerdì (9.00 – 13.00, giovedì anche 14.30 – 18.30), il numero +39 331 7567412 è disponibile per vocali su WhatsApp;
  4. Compila il Modulo online cliccando qui.
  5. Invia un email all’indirizzo spad@comune.bologna.it.

Inoltre, puoi fare la tua segnalazione contattando:

  1. le associazioni dello SPAD (vedi sotto);
  2. UNAR (Segnalare una discriminazione – UNAR);
  3. le organizzazioni della Rete metropolitana antidiscriminazioni (Immigrazione – Cosa fare se discriminati (cittametropolitana.bo.it));
  4. il Servizio antidiscriminazione di ASGI (Servizio antidiscriminazione – Asgi).

Le associazioni che fanno parte dello SPAD sono:

Abantu, Africa e Mediterraneo, A.I.P.I.L.V., Amiss, Arca di Noè, ASGI, Avvocato di strada, Casa delle donne per non subire violenza, Cassero LGBTI+ Center, Centro Documentazione Handicap, Commissione Sinodale per la Diaconia (CSD), Comunità islamica di Bologna, Cospe, Diversa/Mente, Donne in Strada, Geopolis, Gruppo Trans, IAM Intersectionalities and more, Interculturale Universo, Italia-Vietnam Ponte tra culture, La Casa del Mondo – Adjebadia, Lai-momo, MIT-Movimento Identità Trans, MondoDonna, Next Generation Italy, Polis Aperta, Raggi di Sole, SconfinaMenti, Scuola di Pace Monte Sole, Spazio Pace, Status Equo, Trama di Terre, Xenia, Yadin Wahida.

Per l’Informativa sul trattamento dei dati personali, visita questa pagina.

 

English Version

The SPAD Antidiscrimination Help-Center of the Municipality of Bologna – welcomes, listens, guides and supports victims, or direct and indirect witnesses, of discriminations on racial, ethnic or religious basis. It receives discrimination reports and provides information.

Do you want to report a discrimination to the SPAD? You have different possibilities:

  1. Come to the Intercultural Centre Zonarelli in via Giovanni Antonio Sacco 14 in Bologna, open on Tuesdays from 9 am to 1 pm and Thursdays from 2.30 pm to 6.30 pm;
  2. Come to Quartiere Porto Saragozza, via Pier de’ Crescenzi 14 in Bologna, open on Wednesday from 9 am to 1 pm;
  3. Call the phone number 051 2196329 from Monday to Friday (from 9 am to 1 pm, and also from 2.30 pm to 6.30 pm on Thursdays), WhatsApp +39 331 7567412 available for vocal messages;
  4. Fill in the online Google Form available here.
  5. Email spad@comune.bologna.it.

Besides, you can also report the discrimination by contacting:

  1. the SPAD organizations (see below);
  2. UNAR (Segnalare una discriminazione – UNAR);
  3. the Metropolitan Network Organizations (Immigrazione – Cosa fare se discriminati (cittametropolitana.bo.it);
  4.  ASGI’s Antidiscrimination Service (Servizio antidiscriminazione – Asgi).

The organizations that are part of SPAD are:

Abantu, Africa e Mediterraneo, A.I.P.I.L.V., Amiss, Arca di Noè, ASGI, Avvocato di strada, Casa delle donne per non subire violenza, Cassero LGBTI+ Center, Centro Documentazione Handicap, Commissione Sinodale per la Diaconia (CSD), Comunità islamica di Bologna, Cospe, Diversa/Mente, Donne in Strada, Geopolis, Gruppo Trans, IAM Intersectionalities and more, Interculturale Universo, Italia-Vietnam Ponte tra culture, La Casa del Mondo – Adjebadia, Lai-momo, MIT-Movimento Identità Trans, MondoDonna, Next Generation Italy, Polis Aperta, Raggi di Sole, SconfinaMenti, Scuola di Pace Monte Sole, Spazio Pace, Status Equo, Trama di Terre, Xenia, Yadin Wahida.

For privacy policy, please visit this page.

 

Version française

Le SPAD Guichet Anti-discriminations de la Municipalité de Bologne – accueille, écoute, oriente et soutient les personnes victimes ou témoins directs et indirects de discriminations raciales, ethniques ou religieuses. Il reçoit des signalements et fournit des informations.

Vous voulez signaler une discrimination au SPAD ? Vous avez 4 possibilités :

  1. Venir au Centre Interculturel Zonarelli, via Giovanni Antonio Sacco 14 à Bologne, le mardi de 9 à 13h et le jeudi de 14.30 à 18.30 h ;
  2. Téléphoner au numéro 051 2196329 du lundi au vendredi (de 9h à 13h, et le jeudi également de 14.30 à 18.30 h) WhatsApp +39 331 7567412 disponible pour messages vocaux ;
  3. Venir au Quartiere Porto Saragozza, via Pier de’ Crescenzi 14 à Bologne, le mercredi de 9 à 13h;
  4. Remplir le Google Form en ligne à ce lien.
  5. Envoyez un courriel à spad@comune.bologna.it.

Vous pouvez également signaler la discrimination en contactant:

  1. les organisations du SPAD ;
  2. l’UNAR (Segnalare una discriminazione – UNAR);
  3. les organisations du Réseau métropolitain anti-discriminations (Immigrazione – Cosa fare se discriminati (cittametropolitana.bo.it)
  4. le Service Anti-discriminations de l’ASGI (www.asgi.it/servizio-antidiscriminazione/).

Les organisations qui font partie de la SPAD sont les suivantes:

Abantu, Africa e Mediterraneo, A.I.P.I.L.V., Amiss, Arca di Noè, ASGI, Avvocato di strada, Casa delle donne per non subire violenza, Cassero LGBTI+ Center, Centro Documentazione Handicap, Commissione Sinodale per la Diaconia (CSD), Comunità islamica di Bologna, Cospe, Diversa/Mente, Donne in Strada, Geopolis, Gruppo Trans, IAM Intersectionalities and more, Interculturale Universo, Italia-Vietnam Ponte tra culture, La Casa del Mondo – Adjebadia, Lai-momo, MIT-Movimento Identità Trans, MondoDonna, Next Generation Italy, Polis Aperta, Raggi di Sole, SconfinaMenti, Scuola di Pace Monte Sole, Spazio Pace, Status Equo, Trama di Terre, Xenia, Yadin Wahida.

Pour notre politique de confidentialité, veuillez consulter cette page.